I 5 ERRORI DA NON COMMETTERE QUANDO VUOI ARREDARE CASA
In Italia il fai da te nell’ambito dell’arredamento è sempre più diffuso.
Il risultato, come puoi immaginare, può non essere all’altezza delle aspettative iniziali.
Le tue scelte riguardo lo spazio interno implicano spesso degli investimenti finanziari significativi che, se non sono seguiti adeguatamente, vengono accompagnati da una non trascurabile componente di stress.
E’ comprensibile.
Ci sono alcuni errori che comunemente vengono fatti durante la progettazione di un interno, sui quali, spesso, c’è un caro prezzo da pagare.
Ma c’è una buona notizia. Questi errori possono essere evitati facilmente.
Ne abbiamo individuati cinque. I più ricorrenti.
1. VEDERE LO SPAZIO COME UN ELEMENTO UNICAMENTE FISICO
Le case che abitiamo sono gli ambienti fisici costruiti intorno a noi. Ci offrono un riparo ed il comfort di cui abbiamo bisogno ogni giorno.
Ma oltre tutto ciò, gli spazi che abiti sono un rifugio. Creano la tua identità.
La casa è il nostro santuario personale ed ha una profonda connessione sul nostro modo di essere e sulle nostre emozioni.
Ogni individuo ha delle esigenze e dei gusti estremamente specifici. Dar voce a questi aspetti vuol dire sviluppare interni che rappresentino le persone che abiteranno gli spazi del progetto e i loro rituali di vita. I loro valori, i loro gusti, le loro caratteristiche.
Uno spazio interno è molto di più della sola componente estetica. Quando ti stabilisci in uno spazio, lo spazio si stabilisce in te e diventa parte di quello che sei.
2. INIZIARE I LAVORI CON UN PROGETTO INCOMPLETO
Lo sviluppo di un progetto d’interni è un processo che si compone di differenti fasi.
La fretta o la voglia di risparmiare conduce spesso a voler cominciare i lavori senza essere passati attraverso ogni aspetto che deve essere considerato prima di cominciare la fase esecutiva.
Iniziare i lavori con un progetto incompleto può compromettere fortemente la qualità del risultato finale, con un conseguente aumento delle spese da sostenere nel lungo termine.
3. VEDERE GLI OPEN SPACE COME L’UNICA SOLUZIONE POSSIBILE
Le tue necessità ed attività casalinghe possono cambiare più volte durante la giornata.
I recenti periodi di restrizione dettati dal Covid hanno amplificato questa dinamica.
Spesso capita che durante una ristrutturazione vengano demolite diverse pareti per creare ampi spazi luminosi a pianta libera.
Rifletti sulle reali necessità di questi interventi.
Ogni spazio della casa deve essere progettato partendo dalla vita e dalle attività che deve contenere.
Di conseguenza può capitare che un Open Space non sia la soluzione più adatta quando si hanno più attività e più persone orbitanti sullo stesso ambiente.
4. NON AVERE IN MENTE UN BUDGET D’INVESTIMENTO
Un altro errore da evitare quando decidi di rinnovare gli spazi della tua casa è quello di non avere ben chiaro il range di spesa che puoi sostenere per l’acquisto dei nuovi arredi o per la ristrutturazione.
Stabilendo un budget sin dal principio, acquisisci una consapevolezza completa di quanto puoi esporti e di conseguenza lo farà anche il progettista a cui hai affidato le tue idee.
L’interior designer potrà quindi sviluppare una proposta davvero in linea con le tue aspettative e le tue possibilità di spesa. Meglio pianificare più dettagli possibili già dalla prima consulenza, per evitare di dover cambiare i piani a lavori già iniziati, o ancora peggio, già terminati.
5. PENSARE DI POTER FARE A MENO DI UN PROFESSIONISTA
Le scelte per rinnovare un interno sono importanti e non possono essere prese alla leggera. Sono investimenti che tendenzialmente portano le persone a vivere con le soluzioni individuate per 10-15 anni. Non si può sbagliare.
E’ indispensabile essere seguiti dal principio da un professionista che interpreti le reali esigenze da raggiungere con il progetto d’interni.
Le difficoltà non riguardano unicamente la scelta dei prodotti e le loro caratteristiche ma anche la gestione tecnica ed il coordinamento delle fasi di istallazione.
Capirai che non basta essere appassionati lettori di qualche rivista e seguire dei blog di arredamento per gestire una macchina tanto complessa.
Noi di Galimberti Interiors ci occupiamo quotidianamente di questi aspetti.
Contattaci per avere una consulenza sul tuo progetto d’interni!