57° Edizione del Salone del Mobile di Milano
Da importante fiera di settore a esperienza globale!
Anche quest’anno, dal 17 al 22 aprile 2018, il Salone del Mobile si conferma l’evento di settore più importante a livello mondiale.
Mancano pochi giorni all’apertura delle porte del polo espositivo di Rho Fiera che vede protagonisti dell’edizione 2018 anche Eurocucina e FTK2018 (Technology for the Kitchen), il Salone del Bagno e il Salone Satellite richiamando migliaia di addetti e curiosi da tutto il mondo.
Imprenditori, designer, critici d’arte, creativi e cultori del bello si ritrovano a Milano con l’obiettivo di mantenere vivo il processo di internazionalizzazione e offrire alla comunità del design alcuni spunti progettuali per il prossimo futuro.
Il Salone del Mobile per tutti gli operatori del settore è una vera e propria esperienza capace di trasmettere positività, creatività ed intraprendenza. Le aziende note nel mondo del design sono orgogliose di poter prenderne parte e accogliere le opportunità che si generano intorno a questa realtà.
Alla 57° edizione sono presenti oltre 2.000 aziende, italiane e straniere, spinte dalla voglia di migliorare e continuare quindi ad essere leader nel mercato di riferimento. Innovare le forme, le linee, la comunicazione significa sapersi mettere in discussione, senza discostarsi troppo da quello che è la propria storia e le proprie radici per restare connessi in un mondo sempre più esigente.
“Fare design, oggi, impone di pensare al domani”, non solo per la scelta dei materiali che verranno utilizzati, ma anche per i processi produttivi che sono stati scelti per creare prodotti durevoli nel tempo. Questo Salone si occuperà di sostenibilità, qualità e creatività; il tutto nel massimo rispetto della natura e del nuovo modo di abitare di domani. Una tappa quasi obbligatoria per designer, creativi e architetti che partendo proprio da qui sono riusciti a raccogliere meritati consensi in tutto il mondo.
I numeri di Federlegno Arredo confermano un trend molto positivo, tutti i brand leader di settore sono pronti a presentare le loro nuove creazioni.
POLIFORM rinnova anche quest’anno la propria partecipazione a questo importante evento dell’arredo e del design con uno spazio espositivo d’eccezione dedicato alle nuove collezioni di divani, poltrone, sistemi giorno, notte e cucine.
LAGO presenterà il nuovo tavolo asimmetrico ‘Bold’ per amplificare l’idea di convivialità. Disegnato da Daniele Lago, è un tavolo che sembra sfidare la forza di gravità. Angoli smussati, top ultrasottile e supporto decentrato per dare un tocco magico a una composizione estremamente geometrica ed essenziale.
VITRA durante la Milano Design Week di quest’anno integrerà al suo stand una grande installazione “Typecasting”: un’assemblea di iconici personaggi nell’ex arena sportiva “La Pelota”. La mostra è curata dal designer Robert Stadler.
VENETA CUCINE con le sue eleganti collezioni di legni tridimensionali e accostamenti materici presenterà soluzioni altamente personalizzabili, innovative per infondere alla cucina un’atmosfera unica.
FLOU quest’anno festeggia 40 anni. Per l’occasione, verrà riproposto Nathalie, il letto icona disegnato da Vico Magistretti, in un’edizione limitata di soli 299 esemplari. Durante la Design Week verrà anche presentato al pubblico meneghino un cortometraggio e un volume celebrativo che raccolgono la storia di Nathalie dal 1978 ad oggi.
MOROSO grazie al talento dei designer con i quali collabora, per la 57°edizione verranno presentati pezzi unici di imbottiti e sedute per l’arredo di alta gamma.
MOOOI regalerà ai visitatori del Fuorisalone di Milano, un’esperienza straordinaria. All’Area 56 di via Savona 56, l’azienda olandese presenterà un’installazione esotica dal nome intrigante ‘Il museo degli animali estinti’. I nuovi prodotti verranno presentati insieme a tessuti e finiture esclusive, per celebrare la diversità della natura e ridare vita alle misteriose creature estinte.
AMINI nota azienda di tappeti dalle superbe qualità, inaugurerà durante la Design Week il nuovo Showroom in via Borgogna 7. Lo spazio espositivo progettato da Elisa Ossino Studio, è concepito come sede di eventi culturali e artistici. Tutto fa presagire che diventerà presto il nuovo punto di riferimento di interior designers, architetti e artisti.
Con questi e con tutti gli altri brand leader nel mondo del design, l’appuntamento è quindi a Milano dal 17 al 22 aprile con tante idee creative e innovative!